Bra
Il territorio di Bra ha conservato nel tempo suggestivi scorci panoramici, luoghi di cultura e ristorazione d’alto livello.
Città d’arte barocca e dai molti luoghi legati al culto, Bra diventa dagli anni Novanta meta di un turismo alla ricerca delle raffinatezze della migliore tradizione culinaria piemontese e delle particolari produzioni tipiche della zona, come la salsiccia di Bra, cui è dedicata la fiera autunnale, o il formaggio Bra d.o.p.
È in questi anni che a Bra nasce Slow Food, l’organizzazione mondiale che promuove la cultura della tavola di qualità e della conservazione delle biodiversità. A Bra, dove ha sede, Slow Food organizza eventi quali Cheese, dedicato ai formaggi e alle più disparate forme del latte, mentre a Torino il Salone del Gusto diventa, edizione dopo edizione, un appuntamento di importanza internazionale
Via Vittorio Emanuele, l’arteria principale del centro storico accoglie tra le vetrine commerciali e i caffè d’epoca.
Bra è inoltre scenario per altri importanti eventi quali Corto in Bra, rassegna dedicata ai cortometraggi d’autore e il Salone del Libro per Ragazzi, la vetrina più completa delle novità editoriali per i più piccoli. .
Bra nelle parole di Giovanni Arpino >
|