voci dal parcovisitare il parcogli autoriil paesaggiohome page

parco paesaggistico letterario langhe monferrato roero > personaggi di spicco > guido sacerdote > quella volta che ingaggiammo le kessler

Guido Sacerdote (1920-1988), autore e produttore televisivo

1959: «Quella volta che ingaggiammo
le gemelle Kessler...»

di Franco A. Fava

Dopo Giardino d’inverno la coppia Sacerdote-Falqui firmò spettacoli di intrattenimento di grande successo da Studio uno a Canzonissima. In queste trasmissioni, per molti anni condotte da Mina in prima serata, erano presenti grandi artisti: Totò, il Quartetto Cetra, Marisa Del Frate, Franca Valeri, Luciano Salce, Walter Chiari, Corrado, Nino Manfredi, Bice Valori, Paolo Panelli, Renato Rascel, Peppino De Filippo, Aldo Fabrizi, Gino Bramieri, Paolo Stoppa, Rina Morelli, Alighiero Noschese, senza dimenticare le "prove generali" della satira in tv, proposta per breve tempo anche da Dario Fo e Franca Rame, ben presto "esiliati" da Canzonissima nel 1962, per il loro anticonformismo.

Sono anche gli anni del lancio di grandi cantanti come Mina e Celentano, seguiti da Milva, Rita Pavone e Gianni Morandi, nonché epoca d’oro di promettenti showgirl come Delia Scala, Lauretta Masiero, le gemelle Kessler, Lola Falana, Raffaella Carrà e Loretta Goggi, tra le più celebri.

«Io e Guido», afferma Antonello Falqui, «eravamo spesso in giro per il mondo per ricercare nuovi talenti, da Parigi a Broadway. Ricordo il viaggio a Parigi nel 1959 al Lidò. Eravamo rimasti entusiasti nel vedere l’esibizione di due gemelle, bravissime. Contattammo l’impresario Leibovici per avviare le trattative per una scrittura in Rai. Dopo diversi tentativi, condotti da Sacerdote, l’impresa andò a buon fine: riuscimmo a portare in Rai quelle due eccezionali ballerine, le Kessler. Un vero colpo di fortuna per quel tempo!».

Rivedendo Canzonissima e Studio uno si riconoscono ancora oggi le brillanti intuizioni della fortunata coppia Falqui-Sacerdote, pionieri di un nuovo genere di spettacolo: il varietà televisivo. Grazie a loro la televisione si affrancò definitivamente dall’avanspettacolo e dal teatro, creando un’anima artistica ed originale a quel voluminoso elettrodomestico entrato nelle case degli italiani negli anni cinquanta, a volte un pò ingombrante, collocato in alto ed acceso per poche ore al giorno…

 
Guido Sacerdote
Alba-Broadway, solo andata... La figura di Guido Sacerdote

Hanno detto di lui... Citazioni su Guido Sacerdote

1959: «Quella volta che ingaggiammo le gemelle Kessler...»

altri personaggi di spicco

Roberto Longhi

Guido Sacerdote


crediti  |  mappa del sito   |  contatti