 |
Opere pubblicate in vita:
|
Lavorare stanca
Firenze, Edizioni di Solaria, 1936, pp. 105
Poesie
Paesi tuoi
Torino, Einaudi, 1941, pp. 148
Racconto
La spiaggia
Roma, Ed. Lettere d'oggi, 1942, pp. 107
Racconto
Feria d’agosto
Torino, Einaudi, 1946, pp. 286
Racconti
Dialoghi con Leucò
Torino, Einaudi, 1947, pp. 218
Il compagno
Torino, Einaudi, 1947, pp. 201
Romanzo
|
La terra e la morte
Padova, "Tre Venezie", 1947, vol. 21, fasc. 4 - 6
Poesie
Prima che il gallo canti
Torino, Einaudi, 1949, pp. 331
Contenuto: Il carcere; La casa in collina
La bella estate. Tre romanzi
Torino, Einaudi 1949, pp. 348
Contenuto: La bella estate; Il diavolo sulle colline; Tra donne sole
La luna e i falò
Torino, Einaudi, 1950, pp. 179
Romanzo
|
 |
Opere pubblicate postume:
|
La letteratura americana e altri saggi
Torino, Einaudi, 1951, pp. 369
Pref. di Italo Calvino
Saggi e articoli scritti tra il 1930 e il 1950
Verrà la morte avrà i tuoi occhi
Torino, Einaudi, 1951, pp. 46
Poesie composte tra il 1945 e il 1950
Il mestiere di vivere
Torino, Einaudi, 1952, pp. 407
Diario 1935 - 1950
Notte di festa
Torino, Einaudi, 1953, pp. 223
Racconti composti tra il 1936 e il 1938
Due inediti di Pavese: i problemi critici del cinematografo; di un nuovo tipo d'esteta. (il mio film d'eccezzione)
pubbl. da M. Mila in: "Cinema Nuovo", Milano, 1958, luglio-agosto, n. 134, pp. 14-21
Fuoco grande
Torino, Einaudi, 1959, pp. 105
Romanzo composto nel 1946 in collaborazione con B. Garufi
 |
Il diavolo sulle colline: breve libertà
In "Cinema Nuovo", Milano, 1959, sett-ott. n. 141, pp. 389-400
Due soggetti cinematografici
Racconti
Torino, Einaudi, 1960, pp. 526
Poesie edite e inedite
A cura di Italo Calvino
Torino, Einaudi, 1962, pp. 254
8 poesie inedite e quattro lettere a un'amica (1928 1929)
Con uno scritto di E. Emanuelli
Milano, "All'insegna del pesce d'oro", 1964, pp. 41
Lettere 1924 - 1944
A cura di Italo Calvino
Torino, Einaudi, 1966, pp. 612
Ciau Masino
Torino, Einaudi, 1966, pp. 133
Poesie inedite
A cura di M. Uva
In "Strumenti Critici", Torino, 1970, febbr., n. 11, pp. 61-69
|
|
|
|